.jpg)
Meno di un mese dopo la solenne dichiarazione della nascita dell’impero (9 Maggio 1936), con un decreto regio datato 1 Giugno 1936, i territori italiani in Africa accorpati nell’AOI venivano suddivisi in cinque governatorati.
L’Eritrea (corrispondente circa all’omonima regione attuale) con capoluogo Asmara, la Somalia (corrispondente all’attuale Somalia, fatta eccezione per la parte inglese) con capoluogo Mogadiscio, l’Harar, la Galla-Sidama e l’Amhara (che rappresentano una buona porzione dell’attuale territorio etiope, con la significativa esclusione della regione di Addis Abeba) con capoluoghi Harar-Jugol, Gimma e Gondar. Discorso a parte va fa fatto per la regione della Scioa con capoluogo Addis Abeba, a sua volta capitale dell’Africa Orientale Italiana. Dopo la brevissima esperienza come Viceré d’Etiopia fatta dal generale Badoglio (Maggio-Giugno 1936) a seguito della presa di Addis Abeba, questi lascia il posto Rodolfo Graziani.
In Africa fu creato, a partire dal 1936, anche un apposito organo di polizia denominato Polizia dell’Africa Italiana (PAI). La base di partenza fu la riorganizzazione dei reparti di pubblica sicurezza operanti in Libia al fine di rendere più efficienti le operazioni nelle colonie italiane, compresi quindi anche i territori dell’AOI. Con il decreto n. 1211 firmato dal re il 10 Giugno 1937 veniva emanato il regolamento organico della PAI. I suoi membri erano arruolati tra gli agenti italiani stanziati nelle colonie e tra gli àscari locali; le loro azioni erano coordinate dalle questure presenti nei capoluoghi sopraccitati. La PAI svolgeva le mansioni sia di polizia giudiziaria, sia di polizia amministrativa che di polizia politica. Quest’organo era formalmente un corpo civile, militarmente organizzato e inquadrato nelle forze armate, posto alle dirette dipendenze dell’allora ministro dell’Africa Italiana Alessandro Lesiona.
Reparti della PAI furono presenti in appoggio ai reparti dell’esercito durante alcune battaglie sia in Africa che in Italia.
Nessun commento:
Posta un commento