Incalzate,le forze italiane si ritirarono da Cassala(15 gennaio 1941)sino ad Agorbat e a Cheren dove si combatté seriamente(3 febbraio-27 marzo).
Caduta Cheren,caddero anche Asmara(1 aprile),Adigrat(3 aprile,Massua(8 aprile)
Nel frattempo l'attacco era stato portato alla Somalia:l'Oltregiuba fu ripreso dalle forze del Commonwealth(22-24 gennaio 1941) e Mogadiscio cadde due giorni dopo.
Con lo sbarco a Berbera(16 marzo 1941) venne la volta dell'Etiopia.Dopo Dessie(6 aprile),il 5 maggio venne presa Addis Abeba:esattamente cinque anni prima era passata in mano italiana con il generale Badoglio.
L'impero era di fatto perso,ma rimanevano a combattere alcuni ridotti trincerati:Amedeo sull'Amba Alagi,Gazzera nel Galla e Sidama,Nasi nel Gondarino.
Caddero in quest'ordine fra aprile e maggio,fra maggio e giugno,e l'ultimo resistette sino al 27 ottobre del 1941.Ma il tricolore era già stato abbassato e il governo passato alla Occupied enemy Territory Administration ,mentre il re etiope Haile Selassie era tornato nella capitale.
Rimasero molti coloni ad Addis Abeba e soprattutto in Eritrea ma la bandiera italiana non sarà più sventolata sul Corno d'Africa.
Nessun commento:
Posta un commento